
Il Comune di Sora si arricchisce di una nuova e monumentale opera di alto valore artistico. Il Maestro Antonio Notari ha realizzato un enorme olio su tela che sarà collocato nella istituzionale cornice della Sala Consiliare.
“Ringrazio l’Associazione “Osservatorio Europa” che ci ha consentito di beneficiare di questo bellissimo dipinto che occuperà l’intera parete della Presidenza del Consiglio – dichiara il Sindaco Ernesto Tersigni – Si tratta di un’opera di grandissimo valore, ben oltre la compartecipazione alle spese di acquisto dei materiali che ci è stata richiesta. Quando il Maestro Notari ha sottoposto alla Giunta Comunale il bozzetto del soggetto storico da rappresentare nel dipinto che intendeva donare al Comune siamo stati colpiti dalla sua accuratezza”. (continua)
Il Museo della Media Valle del Liri, in collaborazione con gli archeologi di ArcheoExpert e Astra, esperti nel campo dell’Archeologia sperimentale, organizza una serie di attività didattiche e dimostrazioni sulla fusione del bronzo con tecnologia protostorica, come desunta dalle evidenze archeologiche note per l’Italia del II millennio a.C. La metallurgia ha segnato lo sviluppo tecnologico delle società antiche, poiché prevedeva l’acquisizione e la gestione di una molteplicità di conoscenze e abilità tecniche mai raggiunte nelle epoche precedenti.
La sua introduzione innescò un’intricata serie di fenomeni economici e sociali, come la divisione del lavoro, gli scambi a lunga distanza e forme evolute di gerarchizzazione sociale. Le armi (in particolare spade e pugnali) rinvenute nelle tombe e nei depositi votivi, indicano che gli scambi erano gestiti probabilmente da élites emergenti caratterizzati da una forte vocazione guerriera. (continua)
Si comunica che, in data odierna, è stato sottoscritto il verbale di ripresa dei “Lavori di riqualificazione delle opere di urbanizzazione e verde pubblico del centro storico, rione S.Silvestro, rione Indipendenza – ricomprese nell’ambito dei Contratti di Quartiere II”. L’opera, particolarmente complessa, si compone di diversi ambiti d’intervento e più precisamente: p.zza Mayer Ross e salita Sant’Antonio, rione San Silvestro e rione Indipendenza. In via prioritaria saranno realizzate le reti fognarie su vicolo Fortuna e vicolo Mancinelli (secondo tratto) oltre alle pavimentazioni dell’intero comprensorio già eseguite in data 02/09/2013. La ditta appaltatrice dei lavori è l’ATI:DISMA srl – Vincenzo Di Pede srl, direttore dei lavori l’arch. Gianfranco Cautilli e responsabile del procedimento arch. Gaspare Vinciguerra.
Una versione nuova,”in musica”, per il 25 Aprile 2015 a Sora, in occasione della celebrazione del “70° Anniversario della Liberazione”.
L’Amministrazione Comunale, in questo giorno che riveste un significato profondo per la Nazione, ha voluto festeggiare anche attraverso un inedito concerto.
Alla manifestazione hanno partecipato tutte le autorità civili e militari insieme all’Ass. Arma Aeronautica, all’ass. Nazionale Alpini, all’ass. Nazionale Carabinieri, alla Società operaia di mutuo soccorso e a numerosi cittadini. (continua)
Lunedì mattina la classe IV F del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora, guidata dalla prof.ssa Angela Bianchi, ha raggiunto il primo cittadino, nella sede comunale, per presentare il progetto #LIRIS grazie al quale la classe è impegnata in un percorso innovativo di didattica interdisciplinare volto a promuovere negli studenti una cittadinanza partecipe, attiva e consapevole del proprio territorio e del ruolo dell’intervento pubblico.
“Grazie a #LIRIS – hanno spiegato gli alunni al sindaco Ernesto Tersigni – abbiamo fatto data journalism su un progetto finanziato dalle politiche di coesione del territorio. Scelto il progetto, stiamo seguendo il suo avanzamento e sollecitiamo i processi di programmazione e attuazione. E’ SORA CITTA’ FLUVIALE – IL FIUME LIRIS, che fa riferimento al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007/2013), che abbiamo messo sotto la nostra lente di ingrandimento”. (continua)
Martedì 27 gennaio, presso la Sala Polivalente “Vittorio De Sica”, si sono svolte le cerimonie per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione, la deportazione, la prigionia, la morte dei cittadini ebrei, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Articolate in tre momenti, le celebrazioni hanno avuto inizio in mattinata alla presenza di una rappresentanza degli allievi del 1°, 2°, 3° Istituto comprensivo e degli Istituti S.Giovanna Antida e Beata Maria De Mattias. Attraverso due incontri, gli studenti hanno affrontato un percorso di consapevolezza contro i semi dell’odio, dell’antisemitismo e del razzismo. (continua)
Ieri mattina, presso il Museo della Media Valle del Liri, si è tenuto il primo dei tre appuntamenti previsti dal progetto “Gulliver per autonomia sociale e personale” incentrato sulla tematica del lavoro e realizzato dall’Istituto di istruzione superiore “Simoncelli” di Sora per ragazzi disabili.
Con l’ausilio della direttrice, la dottoressa Manuela Cerqua, gli alunni hanno potuto fare esperienza diretta del mestiere dell’archeologo mentre, nelle successive due giornate, potranno provare la lavorazione della terracotta e la realizzazione di monili in stagno. L’interessante progetto ha previsto lezioni teoriche in aula sul Risorgimento, sulla nascita della Costituzione e sugli articoli inerenti il lavoro, per poi passare ad esperienze dirette alla riscoperta degli antichi mestieri. (continua)
Continua nel tempo la collaborazione tra l’ente comunale e la “Conca di Sora”. Sono numerosissime, infatti, le occasioni in cui le due realtà hanno lavorato a stretto contatto, portando a risoluzione anche momenti di grave emergenza. Variegati i servizi prestati dalla “Conca di Sora”, sul territorio di competenza, come la cura l’esercizio e la manutenzione delle opere pubbliche e del patrimonio comunale. Interventi di questo genere riguardano, ad esempio, la sicurezza idraulica, ma anche la tutela ambientale. In data odierna, per l’appunto, è giunta una nota a firma del presidente del Consorzio di Sora, Angelo Prospero e del responsabile tecnico Pierluigi Saccucci, in cui si comunica l’inizio dei lavori su un fosso in zona Valleradice. Anche in questo caso, per ragioni di sicurezza idraulica, provvederanno all’esecuzione dei lavori di ringrosso arginale in destra idraulica del fosso. (continua)
Finalmente il Governo centrale, su sollecitazione di molti Comuni, tra i quali Sora, ha rivisto la tassazione IMU relativa ai terreni agricoli.
In particolare, con Decreto Legge n. 4 del 24 gennaio 2015, ha individuato i Comuni con le relative fattispecie per la tassazione.
Il Comune di Sora è stato considerato totalmente montano e, quindi, i terreni agricoli in esso ricadenti sono esenti dal pagamento dell’IMU sia per l’anno 2014 sia per il 2015.
L’assessore al Bilancio ed ai Tributi Agostino Di Pucchio esprime soddisfazione per il provvedimento adottato dal Governo.
Comune di Sora -Corso Volsci, 111 03039 - Sora (Fr) tel.: 0776 8281 C.F.:00217140607 PEC: comunesora@pec.it
- Note Legali - Privacy - Elenco siti tematici - WEBMAIL - URP