Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

Spiazzamenti, incontri letterari in p.zza Annunziata 22, 23 e 24 luglio

Sarà il sito archeologico di  p.zza Annunziata ad ospitare tre incontri letterari organizzati dalla Libreria Universitas con il patrocinio del Comune di Sora con delibera n. 97 del 9 luglio 2021, nelle serate di giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 luglio a partire dalle ore 18.30.

“E’ un primo tentativo – spiegano dalla Libreria Universitas –  di far ripartire all’aperto e nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza di tutti una socialità dal vivo che verta intorno ad eventi culturali”

La zona archeologica ospita i resti di una villa privata residenziale costruita verso la fine del IV sec. a.C., dopo l’istituzione a Sora della prima colonia latina (303 a.C.). L’edificio subì una ristrutturazione nella seconda metà del II sec. a.C. Alla fine del IV sec. d.C., risalgono i resti di un impianto rustico-residenziale che occupò il settore sud-est dell’area. Nel VI secolo l’area fu interessata da una necropoli paleocristiana. Non a caso è stata scelta questa suggestiva location perchè consente un’ampia partecipazione di pubblico in totale sicurezza.

Il programma degli incontri prevede:

Giovedì 22 luglio ore 18.30  – Gioacchino Criaco – L’ultimo drago d’Aspromonte – Rizzoli Lizard

Gioacchino Criaco è di Africo, cuore storico dell’Aspromonte. Nelle sue opere canta le storie belle e tragiche della Montagna Lucente, Mana Gi, l’ultimo luogo magico nel cuore dell’Occidente. Anime nere è il suo primo libro, diventato film per la regia di Francesco Munzi e vincitore di nove David di Donatello e tre Nastri d’Argento.

– L’ultimo drago d’Aspromonte – Un uomo vive confinato in una comunità di recupero nel cuore dell’Aspromonte. Affascinato dalla natura che lo circonda, comincia a vagare tra i boschi. Scopre piccoli segnali di vita: le tracce degli animali, l’intrico delle piante, ma anche gli incontri notturni degli abitanti del villaggio vicino. In questa atmosfera sospesa, l’uomo comincia a sentirsi accerchiato da forze a cui non riesce a dare un nome. Forze che esplodono quando, in casa di un pastore, trova dei vecchi giornali che parlano di un incidente che ha segnato la sua famiglia e che legano suo padre e sua madre a dei malavitosi locali. Che cosa nasconde il passato dei suoi genitori: terrorismo? ’Ndrangheta? Nella mente dell’uomo tutto comincia a prendere fuoco, come nel petto del drago di roccia che regna da sempre sull’Aspromonte. La magia di questa bestia divina condurrà l’uomo lungo il sentiero di un’inattesa rinascita.

(le info sono tratte dal sito Rizzolilizard)

Venerdì 23 luglio ore 18.30  – Valerio Callieri – Le furie – Feltrinelli

Valerio Callieri è nato a Roma nel 1980. Ha scritto e diretto il documentario I nomi del padre. Vive a Ciampino, al margine del raccordo anulare e degli aerei in decollo. Feltrinelli ha pubblicato Teorema dell’incompletezza (2017), vincitore del Premio Italo Calvino.

– Le furie – Cosa succede quando riveliamo una violenza subita in un passato lontano? Quali sono le emozioni e le forme di una possibile giustizia? E nel frattempo, che persona è diventato il colpevole?
Clementina, alla guida della sua auto in compagnia del figlio Matteo, colpisce lo scooter di una ragazza e si allontana senza prestare soccorso. Disorientata dall’improvvisa apparizione di Leonardo, a trent’anni dal loro ultimo incontro, non si è accorta del semaforo rosso. In pochi attimi l’uomo riporta a galla in lei abusi che non è mai stata in grado di riconoscere come violenza. Ma anche Leonardo vede Clementina, e nota quel ragazzo sul sedile del passeggero di cui, intuisce dalla somiglianza, non può che essere il padre.
Matteo intanto, preoccupato per la ragazza, si mette sulle sue tracce. I due iniziano a frequentarsi e a poco a poco si avvicinano, attratti anche dal loro essere così diversi: ironico e smarrito Matteo, operatrice in un centro antitratta e impegnata politicamente Giulia. Nonostante Clementina schernisca le idee “buoniste” della ragazza, lo scontro fra le loro visioni del mondo le permette di affrontare la sua ferita rimossa, e Leonardo.
Sullo sfondo, con l’obiettivo di trovare l’assassino di una prostituta nigeriana scomparsa nei dintorni, agiscono le Furie: un gruppo misterioso che punisce gli uomini accusati di violenze sessuali ispirandosi al contrappasso dantesco.
Valerio Callieri conferma la sua capacità di chiamare in causa, nelle “questioni private” dei suoi personaggi, quelle roventi che attraversano la nostra società – le violenze esplicite contro le donne così come quelle più difficili da riconoscere, non meno tragiche e dolorose, e la loro complicata memoria.

Ma cosa accade quando le donne non hanno paura? Quando parlano, invece di trattenere il silenzio? Come fai a spaventare una donna che non è più sola?

(le info sono tratte dal sito Feltrinelli)

 

Sabato 24 luglio ore 18.30 – Antonella Prenner – Caesar – Rizzoli

Antonella Prenner insegna Letteratura latina all’Università degli Studi di Napoli Federico II. È autrice di importanti studi sulla letteratura antica e del romanzo Tenebre (2018)

– Caesar –  49 a. C. Alla luce della luna, una donna dai lunghi capelli sciolti sulle spalle, il viso segnato dal tempo ma intatto nella sua bellezza, tiene tra le mani una lettera. La grafia è quella del suo amante di una vita, Gaio Giulio Cesare, e la voluttà con cui ha vergato il nome di lei, Servilia, è la stessa che a lungo li ha avvinti. Fuori, un vento gelido sferza Roma, vento di tempesta e, forse, presagio di sventura. Varcherà il confine sacro, questo le ha scritto Cesare, il fiume Rubicone che non è concesso oltrepassare armati. Vuol dire una sola cosa: sarà guerra civile, guerra di Romani contro Romani. E il condottiero invincibile, venerato dai suoi legionari, diventerà il primo nemico della Res publica. Servilia lo conosce come nessuno al mondo e sa bene che il ragazzo tutto ossa e sguardo di fuoco, che l’ha conquistata con la sua goffaggine quando era bambina, mai sazio di guerre e di vittorie, di nuovo cerca gloria per sé e grandezza per Roma. E per questo è disposta a seguirlo ancora, come un soldato fedele, mettendo da parte gli affetti familiari e persino la propria reputazione, nelle tappe finali del viaggio di Cesare verso il mito. È attraverso la voce inedita di questa donna volitiva, ambiziosa, a volte sfrontata, che Antonella Prenner ripercorre la vita dell’uomo che ha cambiato il destino di Roma, in bilico tra delirio di onnipotenza, trionfo e tragedia, in un romanzo avvincente e intimo, che intreccia alla grande storia il racconto di un grande amore.

(le info sono tratte dal sito Rizzolilibri)

 

 

 

 

Share