Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

Sentenza del Tar sul Tribunale di Sora: resta in funzione la sezione distaccata

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Resta pienamente operativa la Sezione Distaccata di Sora del Tribunale di Cassino. Lo ha stabilito ieri 6 giugno 2013 il Tar per il Lazio, Sezione di Latina, nel corso dell’udienza del ricorso proposto dal Comune di Sora contro il Ministero della Giustizia e contro il Tribunale di Cassino per l’annullamento, previa sospensiva, dei provvedimenti emessi dal Presidente del Tribunale di Cassino di anticipazione presso la sede centrale di alcune attività civili e penali della Sezione di Sora nonché del rigetto della richiesta di proroga proposta dal Sindaco Ernesto Tersigni al Presidente del Tribunale di Cassino.

 

Il TAR di Latina, a seguito della discussione svolta dall’Avv. Margherita Quadrini, ha accolto le motivazioni evidenziate per la sospensione dell’efficacia dei provvedimenti emessi dal Tribunale di Cassino. È stato, quindi, sostanzialmente confermato il precedente provvedimento monocratico del 3 maggio 2013, ribadendo che l’art. 48 quinquies dell’ordinamento giudiziario va interpretato in senso rigorosamente restrittivo: il potere organizzatorio del Presidente del Tribunale di Cassino non può essere impiegato per realizzare un più o meno generalizzato trasferimento di competenze dalla sezione giudiziaria di Sora a quella di Cassino.

 

 

 

“E’ con grande soddisfazione che ho appreso l’esito dell’udienza di ieri che fa salve le attività svolte dalla Sezione giudiziaria della nostra Città – afferma il Sindaco Ernesto Tersigni – Il Giudice Amministrativo ha ritenuto i provvedimenti che abbiamo impugnato lesivi degli interessi dei cittadini che reclamano giustizia dal giudice naturale perché illegittimi, essendo in contrasto con il D. Lgs. N.155 del 2012, con l’ordinamento giudiziario, oltre che con la relativa legge delega di conversione della Manovra di Ferragosto 2011 e con le Disposizioni della Carta Costituzionale”.

 

Si dovranno attendere ora l’esito della Corte Costituzionale, che il 2 e 3 luglio 2013 discuterà la questione della legittimità costituzionale del D. Lgs. 155/12, e l’approvazione, da parte del Governo, della proroga annuale della geografia giudiziaria.

 

Share