Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

S. Restituta Patrona della Città di Sora, la descrizione della Confraternita a cura di Don Donato Piacentini

“Il Concilio di Trento aveva ribadito e dato nuova vitalità e ricchezza dottrinale alla Santissima Eucarestia; in molte città d’Italia già da decenni erano sorte nelle chiese parrocchiali delle aggregazioni laicali che incentravano il loro culto ed il loro zelo verso la Santissima Eucarestia. La città di Sora non fu da meno e quando il clima innovatore e formatore del Concilio di Trento arrivò a coinvolgere ed educare le masse attraverso l’opera di pastori solerti, e Sora ebbe nel Vescovo Tommaso Gigli un modello di pastore formatosi nel periodo riformatore del Concilio Tridentino, allora le decisioni di questo grande evento ecclesiale riuscirono a penetrare e fermentare in impegno operoso il popolo cristiano. In breve tempo le tre chiese parrocchiali centrali di Sora videro sorgere nel loro interno la confraternita del SS. Sacramento. La prima confraternita del Santissimo Sacramento è quella fondata in S. Restituta, il cui primo documento risale al 1588”

Così descrive, Don Donato Piacentini nel suo libro “Le Confraternite a Sora”, la nascita della Confraternita di S. Restituta che tra tutte, è una delle più antiche vantate dalla Città di Sora.

Nel viaggio virtuale dedicato alla Santa Patrona di Sora si riporta, a seguire, l’intero capitolo dedicato alla Confraternita di S. Restituta, nella ricostruzione dell’autore.

Confraternita del Santissimo Sacramento in Santa Restituta trattto dal libro di Don Donato Piacentini “Le Confraternite a Sora”

 

(l’icona nella locandina raffigura Santa Restituta con modellino della chiesa in una pergamena del’Archivio Parrocchiale riportata nel libro “La chiesa di Santa Restituta in Sora” di Alessandra Tanzilli)

Share