Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

Refezione scolastica: termini e modalità per l’anno 2014/2015

mensaStabiliti termini e modalità per usufruire del servizio di refezione per l’anno scolastico 2014/2015. Lo rendono noto il Sindaco Ernesto Tersigni e l’Assessore all’Istruzione Andrea Petricca.

La domanda, sottoscritta dai genitori degli alunni che intendono avvalersi del servizio, va presentata  all’Ufficio Protocollo del Comune di Sora, in Corso Volsci 111, ENTRO E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE 2014. Va utilizzato l’apposito modulo disponibile presso: le Segreterie delle scuole, lo Sportello dell’Ufficio Istruzione in Biblioteca comunale (via Deci 1) e scaricabile dalla sezione “MODULISTICA” del sito www.comune.sora.fr.it .

La contribuzione da parte degli utenti, differenziata in base al valore ISEE riferito ai redditi 2013, è la seguente:

1) ISEE da Euro  2.100,01  a    Euro   4.200,00               €  1,20  a pasto

2) ISEE da Euro  4.200,01  a    Euro   8.400,00             €  1,80  a pasto

3) ISEE da Euro  8.400,01  a    Euro 12.600,00               €  2,60  a pasto

4) ISEE oltre Euro 12.600,00 e utenti non residenti        €  3,20  a pasto

È prevista una riduzione del 50% per il terzo figlio di un nucleo familiare, residente nel Comune di Sora, con  due figli che usufruiscono della refezione scolastica. È esente dal pagamento il quarto figlio e successivi di un nucleo familiare, residente nel Comune di Sora, con tre figli che usufruiscono della refezione scolastica.

Sono esenti dal pagamento:

a)    gli alunni portatori di handicap psico-fisici, riconosciuti dall’ASL, con percentuale non inferiore al  74/%, anche se non residenti nel Comune di Sora (va allegata alla domanda copia del certificato di invalidità rilasciato dalla ASL);

b)    gli alunni residenti nel Comune di Sora, appartenenti a nuclei familiari con un ISEE, relativo ai redditi dell’anno 2013, non superiore a Euro 2.100,00 o che dovessero trovarsi in tale situazione nel corso dell’anno scolastico.

Gli utenti che richiedono la prestazione sociale agevolata (esenzione o pagamento della quota ridotta per il servizio di trasporto) debbono allegare alla domanda l’attestazione ISEE riferita ai redditi 2013,  rilasciata gratuitamente dai CAF.

Share