Nella Sala Consiliare del Comune di Sora, si è dato vita alla presentazione della Ciociarissima Tricolore, valevole in questa edizione (la numero 27) come Campionato Italiano di ciclismo U.23.
La manifestazione, fortemente voluta dall’Associazione Ciclisti Sorani, con il patrocinio del Comune di Sora e l’egida della Fci, vedrà il 29 giugno i migliori ciclisti italiani della categoria contendersi l’ambita maglia tricolore.
Nel pomeriggio di mercoledì 4 giugno si è svolta la presentazione ufficiale della gara, alla presenza di numerose autorità. A fare gli onori di casa il Sindaco Ernesto Tersigni, l’Assessore allo sport Andrea Petricca, il Presidente del Consiglio Comunale, Giacomo Iula, il Presidente dell’As Ciclisti Sorani, Giuseppe Chech, il Vice Lucio Parravano, il Segretario Gianni Bruni ed altri componenti del sodalizio sorano. A rendere la conferenza di presentazione ancora più importante è stata la presenza di ospiti d’eccezione quali il presidente nazionale della Fci, Renato Di Rocco, il commissario della nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani, il presidente regionale Fci, Toni Pironi, il presidente regionale Coni, Riccardo Viola, l’opinionista Rai, Gigi Sgarbozza, il direttore di organizzazione Angelo Letizia, accompagnato dai collaboratori Marco Pagnanelli e Jacopo Fiorletta, la formazione laziale della Time Bike Centro Italia, unico sodalizio laziale che prenderà parte all’evento. In sala anche diversi appassionati e soprattutto molti alunni delle scuole di Sora, che hanno partecipato ad un concorso indetto proprio dall’As Ciclisti Sorani per il campionato italiano.
Ad aprire la serie degli interventi istituzionali, il sindaco di Sora, Ernesto Terigni: “Ribadisco l’importanza della manifestazione promossa dall’As Ciclisti Sorani che darà lustro a tutta la provincia di Frosinone, in particolare alla città di Sora. Con il sodalizio presieduto da Giuseppe Chech, lavoriamo da anni in sintonia per far crescere il movimento sportivo nella nostra città – dice il sindaco di Sora -. E’ un onore ospitare il campionato Italiano Under 23 di ciclismo, giusto premio al lavoro svolto negli anni dai ragazzi della Ciclisti Sorani. La città di Sora sarà il punto di partenza e di arrivo, di una competizione di prestigio come quella tricolore, che richiamerà nella nostra città migliaia di spettatori e quindi di turisti”.
Una presentazione in grande stile, che ha evidenziato la compattezza e l’organizzazione della compagine presieduta da Giuseppe Chech, nel portare avanti la logistica di un evento così importante ed impegnativo come il Campionato Italiano di ciclismo U23: “Da dicembre lavoriamo con grosso impegno per organizzare un evento così importante come il Campionato Italiano – dice Chech – e molto dovremo ancora lavorare, fino al 29 giugno, data della manifestazione, per regalare a Sora una giornata memorabile per quanto riguarda il ciclismo. Dopo diversi anni siamo riusciti a riportare nel Lazio ed in particolare in provincia di Frosinone la prova di Campionato Italiano. Questo ci rende davvero molto orgogliosi”.
Alle parole di Chech, fanno eco anche quelle del presidente nazionale Fci, Renato Di Rocco, che sottolinea l’importanza dell’evento per la città di Sora e per l’intero movimento ciclistico frusinate: “Siamo molto soddisfatti di questa crescita che sta vivendo il ciclismo ed i particolare la bicicletta, vero mezzo di trasporto, non solo in ambito sportivo, ma anche per la mobilità quotidiana. La Ciociarissima Tricolore è un evento molto atteso e conteso fra tutte le squadre italiane della categoria, visto il prestigio che ricopre. Vincere una gara come la Ciociarissima Tricolore è un trampolino di lancio per la nazionale di categoria e magari anche per il professionismo. Verrò a Sora il 29 giugno per assistere ad una gara certamente molto combattuta, che decreterà il migliore atleta italiano Under 23 che ci rappresenterà anche ai Mondiali”.
Sarà certamente una festa dello sport e del ciclismo, come ci conferma anche il presidente regionale del Coni, Riccardo Viola: “ Sarà una vera festa di sport e di promozione per tutti i giovani che assisteranno a questa gara tricolore. Sora merita questi palcoscenici per quella che è la sua storia e la tradizione, soprattutto è il giusto riconoscimento per una società sportiva seria come la Ciclisti Sorani, che promuove uno sport così appassionante come il ciclismo”.
Davide Cassani, attuale cittì della nazionale azzurra di ciclismo, ricorda un particolare che lo lega alla città di Sora: “Mi capita raramente di andare in manifestazioni come questa e poter raccontare di una mia vittoria nei professionisti nella stessa città. Qui ho potuto farlo, visto che nel 1992 vinsi una tappa della Tirreno – Adriatico, proprio a Sora. Fu una tappa difficile per la pioggia – dice Cassani – riuscii ad avvantaggiarmi in discesa insieme a Colagè, che poi superai in volata. Mi ha fatto piacere ricevere l’invito degli organizzatori della Ciociarissima Tricolore, che è decisamente l’ evento ciclistico più importante di questa stagione per la categoria U.23, visto che assegnerà la maglia di campione italiano. Una gara alla quale parteciperanno i migliori ciclisti della categoria, ambiziosi nel vestire la maglia tricolore, che ricopre un’importanza unica”.
Anche l’opinionista Gigi Sgarbozza ha commentato con entusiasmo l’assegnazione dei campionati italiani di categoria alla città di Sora: “E’ sempre piacevole tornare nella mia terra d’origine, la Ciociaria, soprattutto quando si parla di ciclismo. I campionati italiani under 23 sono certamente una delle gare più prestigiose per quanto riguarda le categorie agonistiche. A Sora ritroveremo i migliori atleti della categoria che sapranno regalarci uno spettacolo di primo livello e che potremmo vedere su Rai Sport in ampia sintesi”.
Toni Pironi, presidente regionale della Fci, vuole sottolineare l’ottimo lavoro svolto sinora dagli organizzatori e la crescita del movimento ciclistico laziale in questi anni: “Un evento importantissimo, quello promosso dall’As Ciclisti sorani, da trentasette anni che non si svolgeva un Campionato Italiano nel Lazio, questo la dice lunga sull’ottimo operato degli organizzatori. Eventi come questo devono sensibilizzare i più giovani ad avvicinarsi nel mondo del ciclismo. Mi attendo quel giorno a Sora tutte le società del territorio per godersi da vicino lo spettacolo che regaleranno i concorrenti in gara e per sostenere gli amici della Ciclisti Sorani”.
Al termine degli interventi istituzionali, taglio della torta e rinnovo dell’invito per il 29 giugno a Sora, per la Ciociarissima Tricolore.
Di seguito la foto gallery dell’evento:
No images found.