Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

“L’arte incontra il rosa”, nel chiostro del museo poesia ed emozioni

Successo per l’evento “L’Arte incontra il Rosa”, tenutosi venerdì 4 settembre  2020. Tra spettacolo, solidarietà e voglia di ripartire, garantendo la sicurezza, si è svolta la IX edizione della premiazione del concorso di poesia “Poetando in Rosa” a firma dell’Associazione Culturale Iniziativa Donne, nella suggestiva cornice del chiostro del Museo della Media Valle del Liri. Con un testo letto dall’attore Federico Mantova, presidente della Fita Frosinone, in ricordo del lockdown e con l’inno nazionale si è aperta la serata che ha visto la giuria, formata dalla presidentessa Anna Tomassi, Massimiliano Tersigni e Ilaria Paolisso, nella veste anche di presentatrice dell’evento, assegnare i riconoscimenti.

  • Terzo premio a Mario Ferrera con l’opera “La tua finestra” che ha ricevuto un lavoro del Maestro Calligrafo Franco Taglione.
  • Secondo premio con la poesia “Maria donna dei nostri giorni” nuovamente a Mario Ferrera che ha ricevuto un’opera realizzata dall’artista Giorgia Cipollone.
  • Primo premio ad Alvaro Chiappelli con “La foglia”; il poeta ha ricevuto l’opera marmorea realizzata dall’artista Luigi Severa.
  • Premio penna dell’anima a Morgana Serafini con l’opera “Primavera”.

Le poesie sono state recitate dalla giovane attrice Giulia Di Carlo.  Altri premi: Attestato di merito “Il ritorno” di Alvaro Chiappelli, menzione speciale “Dove sei?” di Umberto Ciampini, menzione speciale “Tu donna le due facce della vita” di Raffaele Sais, menzione speciale “Seno e pensieri” di Chantal Mazzaco. 

Di impatto la performance delle alunne del Liceo Artistico “Antonio Valente”. Costumi, scenografie, installazioni e coreografie sono state realizzate dagli alunni, sotto la direzione dei docenti di tutte le quattro sezioni: Architettura ed Ambiente, Arti Figurative, Design della Moda e Grafica del Liceo Artistico “Antonio Valente” di Sora, mentre le coreografie sono dell’insegnante Giovanna Zeppieri. I cinque animali sono stati rappresentati da: Aurora Fontana, Giada Fontana, Aurora Fontana, Giada Rea, Giovanna Zeppieri. A coordinare il progetto la docente Marina Lecce, realizzazione costumi e pannelli professor Fabio Landolfi e le docenti Vozza Antonella, Genoveffa Troise, Reale Monia, Pallisco Maria Angela, De Gasperis Olga.

Seguita la mostra pittorica “Immagine di donna” dell’artista Patrizia Baglione che proseguirà fino a domenica 6 settembre nell’area espositiva del museo civico al seguente orario: 10 – 13 / 15 – 18.  A curare luci ed audio della serata “Industrie Sonore” di Marco Di Folco. La serata è continuata con la gradita presentazione del romanzo della scrittrice Rosalba Di Vona “L’ invisibile filo dell’Amore”.

Toccante il momento della consegna di due parrucche organiche al personale del nosocomio sorano. Ad intervenire per il progetto benefico “Banca dei Capelli” , Francesco Chimienti. Il progetto è nato in provincia di Bari ad Acquaviva delle Fonti e, oltre a ricevere il patrocino della Asl di Frosinone, ha dimostrato la sensibilità di molte amministrazioni comunali, di decine e decine di saloni e di tante persone che hanno sposato la campagna “Mi taglio i capelli e dopo l’emergenza aiuto te” che vede la raccolta di ciocche da devolvere in beneficenza. Tanti i comuni aderenti all’iniziativa: Sora, Isola del Liri, Arpino, Casalvieri, Broccostella, Campoli Appennino, Pescosolido, Posta Fibreno, Fontechiari, Castelliri, Cassino, Supino, Alvito, Pontecorvo, Arce, San Giovanni Incarico, Atina, Coreno Ausonio. Oltre a tanti cittadini, molte le autorità presenti che hanno voluto presenziare all’evento.

A portare i saluti per il Comune di Sora, che ha patrocinato la manifestazione, è stato il Comandante della Polizia Locale Dott. Paolo Rossi.

Share