Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

Giornate Europee del Patrimonio: Sora aderisce con la Pedalata Archeologica

pedalata archeologicall Comune di Sora quest’anno partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, cui l’Italia aderisce insieme ad altri 49 Stati Europei. Le Giornate avranno luogo nel nostro Paese il 28 e il 29 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”.

Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione, hanno avuto l’opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale europeo. Con l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte e i molti eventi organizzati, si scoprono o riscoprono liberamente musei, monumenti o siti archeologici noti e meno noti, offrendo lo spunto per una riflessione sulle fondamenta della nostra storia.

Per l’importante occasione l’Assessorato alle Politiche Culturali ha organizzato una Pedalata Archeologica che, con partenza alle ore 9,00 dal Museo della Media Valle del Liri, farà tappa nei principali siti archeologici urbani della nostra città, accompagnata dal personale del Museo. Le visite guidate saranno curate dagli archeologi che hanno condotto gli scavi per la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Medio Liri.

Il ricco programma prevede il rientro alle ore 12,30 presso il Museo, dove, dopo il dovuto ristoro ed un momento conviviale, i partecipanti all’iniziativa potranno scoprire ed approfondire alcune tematiche attraverso particolari visite guidate alla collezione archeologica, mentre i più piccoli saranno intrattenuti con attività ludiche, didattiche e di abilità, appositamente organizzate alla scoperta del gioco nel mondo antico.

Per l’occasione nella sala conferenze del Museo sarà proiettato, illustrato e commentato il filmato Oggetti, gesti e uomini della Preistoria. Stare nel mondo tra tecnica e rito, realizzato e concesso dal Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano per il sistema museale archeologico PRUST della Regione Lazio, nel quale da poco anche il Museo di Sora è entrato a far parte.

Nel pomeriggio è prevista anche un’attività grafica, rivolta a bambini e adulti, che avrà come soggetto gli ambienti e alcuni reperti del museo.

L’attività “Disegna il Museo” sarà curata in collaborazione con il “Gruppo Archeologico MeMuseo”

Contiamo di raggiungere un alto numero di adesioni a questa originale e innovativa iniziativache ha saputo coniugare storia, arte, cultura e benessere fisico – commenta l’Assessorealle Politiche Culturali Andrea PetriccaA rendere possibile l’organizzazione della Pedalata Archeologica sono stati l’impegno e l’alta professionalità dello staff del mio assessorato: un ringraziamento va alla Responsabile P.O. Dott.ssa Stefania Tersigni ed alla Dott.ssa Silvia Rea che hanno lavorato in piena sinergia con il Direttore del Museo Civico Dott.ssa Manuela Cerqua e tutti gli operatori museali. Ringrazio anche tutti gli sponsor privati che con sensibilità hanno sostenuto l’iniziativa”.

Per prendere parte all’iniziativa – in forma completamente gratuita – bisognerà iscriversi entro e non oltre venerdì 27 settembre 2013, presso il Museo della Media Valle del Liri negli orari di apertura al pubblico (lun-ven. 9,00-13,00 | sab. 9,00-13,00 / 16,00-20,00) o scaricando e inviando il modulo di adesione tramite posta elettronica all’indirizzo: museo.sora@comune.sora.fr.it.

All’appuntamento bisognerà presentarsi bici-muniti, ma, chi non avesse possibilità di dotarsi del mezzo potrà comunque partecipare, poiché si prevede anche un gruppo di visita “podistica”. Si consiglia vivamente di portare un caschetto ed una bottiglietta d’acqua.

In caso di mal tempo, la manifestazione si svolgerà ugualmente, con possibile variazione solo del programma della mattinata: rinunciando alle biciclette la visita ai siti si potrà svolgere comunque a piedi.

modulo iscrizione pedalata archeologica

Share