In occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sora organizza la manifestazione “L’Arte Contro il Femminicidio”.
L’evento si svolgerà domenica 24 novembre 2013, dalle ore 10 alle ore 18, a Sora, in Piazza Santa Restituta. (In caso di pioggia la manifestazione si terrà all’interno dell’Auditorium De Sica, in Piazza Mayer Ross).
“L’Arte contro il Femminicidio” nasce dalla collaborazione tra Comune di Sora e varie realtà associative: “Risorse Donna Onlus”, Rete “La Fenice”, Collettivo “Cinque”, CIGL CISL e UIL, Cooperativa “TDL Onlus” e “A Filo D’Erba”.“Mi auguro una grande partecipazione a questo importante evento, rivolto alla celebrazione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” – dichiara l’Assessore alle Pari Opportunità Maria Paola D’Orazio – Ringrazio quanti hanno lavorato all’organizzazione della giornata. Grazie al loro impegno abbiamo dato vita ad una poliedrica manifestazione che coniuga efficacemente arte, danza, approfondimento, sport e teatro. L’obiettivo dell’evento è far conoscere la rete di sinergie, esperienze e professionalità che fa capo a Istituzioni, associazioni ed enti che lavoravano attivamente sul territorio per educare, prevenire e sensibilizzare sul tema della violenza, soprattutto nei confronti delle donne e di tutti soggetti socialmente più deboli. Da Sora deve partire forte un segnale per contrastare il femminicidio, è un atto doveroso per dare giustizia a tutte le donne che hanno perso la vita per mano di partner o di ex compagni respinti. Uccidere la “propria” donna è un aggravante perché scaturisce da una malata ossessione mortale. Combattiamo insieme questa terribile emergenza sociale”.
Questo il programma della giornata:
Ore 10:00 – Apertura manifestazione
Artisti presenti ad esporre: Mariagrazia Rugghia, Roberto Cinti, Antonio Cinti, Daniel Caira, Caruso Antonini, Leandro Lilli, Silvana Capocci, Alessandra De Michele, Alba Carafa, Tamara Graziani, Arianna Fiore, Associazione culturale “Le vie dell’arte”, Mariangela Calabrese, Fabiana Fattori,Tatiana Tagliaferri e la rete “Lady Fest”.
Associazioni ed Enti presenti ad esporre: Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Associazione “Guerrillando”, Associazione “Risorse Donna Onlus”, Collegio Ostetriche Frosinone, Associazione “Il Glicine”, Associazione culturale “Iniziativa Donne”, Gruppo Iannuccelli Parrucchieri.
Mediapartner : SoraWeb.
Ore 10.30 – Presentazione Partecipanti e saluti:
Rete La Fenice, Collettivo Cinque, CIGL,CISL e UIL di Frosinone, Coop.TDL Onlus, Associazione “A Filo D’Erba”, Associazione Risorse Donna Onlus.
Ore 11:00 – Saluti Istituzionali
Interverranno:
Maria Paola D’Orazio – Assessore alle Pari Opportunità Comune di Sora
Giacomo Iula – Presidente Consiglio Comunale Sora
Dott. Giuseppe Patrizi – Presidente Provincia di Frosinone
Dott. Eugenio Soldà – Prefetto di Frosinone
Cristina Pagliarosi – Polizia di Stato
Cap. Ciro Laudonia – Comandante della Compagnia Carabinieri di Sora
Prof.ssa Fiorenza Taricone – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dott. Narciso Mostarda- ASL Frosinone
Moderatrice: Ilaria Paolisso.
Ore 12:30 – Krav Maga: dimostrazione con tecniche antiaggressione femminile. Ospite d’onore Dario Callarà insieme al suo team: il responsabile del settore, l’istruttore Monica Rotundi di Roma con Mathias Veccio. Gli istruttori della sezione di Sora sono Enzo Catenacci e Marcello Lanzi
Ore 16:00 – Recital e Reading Teatrale
Francesca Bellino accompagnata da Gianluigi Farina al pianoforte nel recital “Lo Stupro” di Franca Rame;
Reading Teatrale “Pugni nello Stomaco”: voci e corpi di Paola Iacobone e David Duszynski, anima di Diego D’Orazio.
Ore 16:30 – Approfondimento
Testimonianze di Anna Cellucci e Guglielmo Mollicone
Ore 17:30 – Flash Mob a cura di Debora Villani, Felix Factory Dancing.
Ore 18:00 – Chiusura Manifestazione