Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

Energia Sostenibile: Asilo nido comunale e strutture “G.Panico” nuovi impianti fotovoltaici finanziati

LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE

Sono stati approvati dalla G.M. i progetti relativi alla riqualificazione energetica delle strutture del “G.Panico” ed asilo nido “A.Santucci”.

Le iniziative rientrano nei programmi a cura della Regione Lazio – Unione Europea di cui all’Asse II Attività 1 – Promozione dell’efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili Call for Proposal “Energia Sostenibile”.

Il programma prevede di sostenere gli investimenti pubblici finalizzati al risparmio energetico e all’ottimizzazione dell’utilizzo di energia attraverso la razionalizzazione ed il controllo degli usi finali, il miglioramento e l’adozione di tecnologie che consentano la riduzione dei consumi e il conseguimento di più alti rendimenti energetici (anche attraverso l’immagazzinamento di energia). In relazione alle attività rivolte all’aumento della produzione da energia rinnovabile sono stati promossi gli investimenti diretti alla realizzazione e diffusione di impianti di produzione di energia rinnovabile (per esempio: fotovoltaico, solare termico, ecc.). Il Comune di Sora ha proposto la propria candidatura a mezzo dei propri uffici –Settore Lavori Pubblici ed Ambiente- ed è rientrato in graduatoria utile per i contributi.

Gli interventi diretti esclusivamente ad edifici pubblici ricadenti all’interno del territorio regionale si prefiggono l’obiettivo di contribuire alla realizzazione dell’attuazione delle prescrizioni contenute nella Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

Nel caso specifico il comune di Sora aveva aderito al bando a cura della Regione Lazio con tre interventi, il terzo era quello interessante la Palestra ex “Gil” di Via Sferracavallo, progetto risultato ammissibile ma non finanziabile. Si ricorda che la regione Lazio, a seguito delle proposte dei comuni, ha proceduto in due fasi a definire dapprima le iniziative ammissibili e quindi alla elaborazione dei progetti ammessi per la successiva immediata cantierizzazione. Pertanto a seguito delle avvenute approvazione dei progetti suddetti la Regione Lazio assicurerà a brevissimo l’iter amministrativo per la gara e la consegna dei lavori dall’importo rispettivamente di € 77.069,00. per il complesso “Panico” ed € 135.940,00 per l’asilo nido “A Santucci”.

I benefici di questi interventi sono notevoli, infatti, senza alcun costo per l’Ente, le strutture interessate e gli utenti beneficiano di energia totalmente gratuita con ovvi vantaggi economici per le casse comunali.

Continua così l’azione dell’Amministrazione comunale nella direzione della produzione di energia “pulita” e del risparmio energetico. Infatti si rammenta che nel recente passato sono stati attivati:

– il parco fotovoltaico da 1000 Kw presso l’incubatore del tessile che genera anche utili per l’Ente per oltre 200.000,00 €/annui, realizzazione possibile grazie alla innovativa formula del contratto di disponibilità che ha consentito la realizzazione con rimborso ventennale dell’investimento a soggetto privato. Per altro alla fine del ventennio, l’impianto, ancora in produzione, è acquisito totalmente dal Comune che avrà benefici economici, seppur ridotti, ancora per diversi anni;

– l’impianto presso il palazzetto della sport di “Via Ruscitto”, da 70 Kw che oltre a mettere a disposizione della struttura energia gratuita (risparmio bolletta) genera utili per la vendita della stessa;

l’impianto di prossima attivazione presso la struttura sociale, dedicata alla terza età, di “Via Camangi” che coprirà i fabbisogni della struttura con ovvi vantaggi per l’Ente per il risparmio sulla bolletta elettrica. A riguardo si segnala l’imminente messa a disposizione della costruenda opera, di rilievo in campo nazionale, riservata alla “Terza Età” e non, opera resa possibile sempre con iniziativa di cui al “Contratto di Disponibilità” attivato dal Settore Lavori Pubblici ed Ambiente;

– gli impianti sulle scuole A.Carbone, A.Lauri, Schito Vicenne, San Rocco che a costo zero per l’Ente garantiscono un risparmio in bolletta di oltre il 50% con benefici sul bilancio comunale.

Tutte le iniziative suddette pongono il comune di Sora tra i primi in provincia ad aver attivato più impianti fotovoltaici, l’unico a livello regionale che ha attivato un impianto da 1000 Kw con ritorni utili annui stimati in 200.000,00 €, vera risorsa aggiunta alle casse comunali.

Share