Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

“Diamoci una scossa!” II giornata nazionale dedicata alla prevenzione sismica, domenica 20 ottobre

“Gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Frosinone anche quest’anno hanno aderito alla 2Giornata Nazionale  della  Prevenzione Sismica che  si  terrà  il 20 ottobre prossimo.  In questa occasione saranno  organizzati,  a  cura  degli Ordini  degli Ingegnerie  degli Architetti italiani,  centinaia  di  punti informativi  nelle  piazze  delle  principali  città  italiane  per  sensibilizzare i  cittadini sull’importanza della prevenzione sismica. La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica è un’iniziativa dall’elevata valenza sociale diretta ad accrescere la cultura della prevenzione sismica e promuovere un miglioramento della sicurezza del patrimonio immobiliare del Paese. Nella  nostra provincia l’evento si svolgerà nelle principali  piazze  dei Comuni  di Frosinone, Sora in P.zza S. Resituta,  Cassino, Fiuggi, Alatri  e  San  Donato  Val  di  Comino, dove verranno  allestiti  gazebo  e sarà distribuito il  materiale informativo nella giornata. Nelle piazze dalle 10.00 alle 18.00 gli Ingegneri e gli Architetti della provincia  di Frosinone forniranno materiali e informazioni, soprattutto per quanto riguarda i finanziamenti e gli sgravi fiscali di cui si può usufruire in caso di lavori di miglioramento o adeguamento antisismico degli edifici .Infatti  i  dati  dimostrano  che  finora  queste  opportunità  sono  state  sfruttate  in  maniera  molto  parziale, probabilmente anche per la scarsa conoscenza della normativa a riguardo.

La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica vuole essere anche un programma di “prevenzione attiva”. Non  solo  dunque   una  campagna  informativa,  come  altre  già  realizzate  in  passato,  ma  un’iniziativa(denominata “Diamoci una Scossa!”)che permetta di passare concretamente “dal sapere al fare”, con visite tecniche  informative gratuite da  parte  di  Ingegnerie  Architetti presso  le  abitazioni dei  richiedenti.  I professionisti, esperti in materia, forniranno una prima informazione sullo stato di rischio degli edifici e sulle possibili soluzioni finanziarie e tecniche per migliorarlo. Le visite potranno essere prenotate tramite il portale www.giornataprevenzionesismica.itNel  corso  dei  sopralluoghi,  che  si  terranno nel  mese  di novembre, mese  della  prevenzione  sismica,  i professionisti  raccoglieranno ulteriori dati inerenti all’immobile per fornire attraverso un’apposita scheda di valutazione  sommaria  e  un  applicativo  dedicato,  una  prima  indicazione  circa  le  condizioni  di  rischio  dei fabbricati. Ingegneri e Architetti volontari ed esperti in materia saranno a disposizione per spiegare in modo chiaro cosa significhi  il  rischio  sismico,  le  variabili  che  possono  incidere  sulla  sicurezza  di  un  edificio  e  le  agevolazioni finanziarie (Sima Bonus e Eco Bonus) oggi a disposizione per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero. Le Piazze della Prevenzione Sismica saranno inoltre l’occasione per promuovere  incontri con cittadini, istituzioni e amministratori di condomini e presentare le attività del programma “Diamoci una Scossa!” diretto a fornire una prima valutazione dello stato di sicurezza delle abitazioni e le possibilità di interventi di mitigazione del rischio finanziabili con l’incentivo statale Sisma Bonus. Un’occasione da non perdere perché, come dice lo slogan dell’iniziativa, “Una visita non costa nulla ma può valere tanto”. ”Il terremoto è un evento imprevedibile i cui effetti sugli edifici e sulle persone oggi possono essere mitigati adottando  misure  che  migliorino  la  sicurezza delle  costruzioni–spiega Mauro  Annarelli,  presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Frosinone–in un Paese straordinario ma ad alto rischio sismico quale è l’Italia, il grado di sicurezza della casa diventa la prima cosa da conoscere e, laddove necessario, migliorare attraverso adeguate misure antisismiche. In caso di terremoto una casa più sicura può infatti significare molto, se non tutto, per la vita di chi la abita, anche gli ultimi tragici accadimenti dimostrano che la conoscenza dello stato del patrimonio è condizione indispensabile per ridurre la vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture”.  “Abbiamo promosso La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica–conclude Paolo Vecchio, presidente dell’Ordine  degli  Architetti  di  Frosinone–per  dare  una  risposta  concreta  alla  necessità  di  tutela  della sicurezza  dei  cittadini  e  del  nostro  patrimonio  immobiliare  e  architettonico. “Nelle  piazze,  gli Architetti e  gli Ingegneri esperti  in  materia,  coordinati  dai  rispettivi  Ordini  territoriali,  distribuiranno  del  materiale informativo sul rischio sismico e con la loro competenza tecnica saranno a disposizione per spiegare in modo

semplice  alla  popolazione  cosa significhi l’evento sismico e  le  agevolazioni  finanziarie  (Sisma Bonus  ed  Eco Bonus)  oggi a disposizione  per  migliorare  la  sicurezza della  propria  abitazione. Inoltre  negli  incontri presso tali piazze i cittadini potranno richiedere una visita tecnica informativa, nell’ambito del programma Diamoci una Scossa! Per una prima valutazione sommaria dello stato di sicurezza della propria casa”

Share