Rete civica del comune di Sora, notizie dall'Amministrazione Comunale.
Città di Sora

Carnevale di… idee

carnevaledi Rodolfo Damiani, Comitato Permanente del Carnevale del Liri

Il Carnevale viene celebrato ovunque: di questo, aldilà delle ragioni storiche e antropologiche, esiste una ragione.  Non è necessario avere grandi mezzi, l’importante è avere ide , è avere fantasia, è sollecitare la coralità degli apporti in un canovaccio che rovescia la realtà, mostra il grottesco degli schemi sociali consolidati, mette in ridicolo il potere e le sue decisioni.

Il CARNEVALE, nella tradizione Sorana, senza tema di smentita, richiama di anno in anno migliaia di appassionati dell’evento. Ciò ha come risultato indotto di catalizzare l’attenzione degli occasionali turisti  su quanto la città può offrire dal punto di vista culturale e commerciale.

A Sora, senza dimenticare i primi anni del dopoguerra, il Carnevale si celebra con continuità dal 1994, anno in cui nacque il COMITATO PERMANENTE DEL CARNEVALE DEL LIRI.

IL SODALIZIO, di cui fa parte anche l’Amministrazione, aggrega le associazioni che storicamente creano i carri che sono  l’elemento portante del Carnevale.

Ma il Carnevale, soprattutto in periodi congiunturali, non può essere solo carri. Un Carnevale che realizza solo carri è di solito un Carnevale che ha grandi risorse, quello di Sora ha sempre perseguito un altro obiettivo più qualificante per offrire uno spettacolo adeguato: ha ricercato il coinvolgimento corale di tutta la città.

Il Carnevale di Sora, fin dalla sua presentazione grafica, si presenta culturalmente in modo più che adeguato, basti pensare al logo, opera pregevole del Maestro Antonio Notari, una sintesi di personaggi radiosi, espressioni dell’ottimismo del nostro Rinascimento.

Si è rinsaldato il rapporto con l’Amministrazione Comunale, nella ricerca dei mezzi e delle idee atte a sopperire la esiguità delle risorse finanziarie, si è aperto un dialogo con le Associazione del territorio che offriranno il loro apporto e si è ancora più sviluppata la sinergia con le scuole che presenteranno gruppi artistici, frutto di una offerta didattica moderna.

L’edizione 2016 del Carnevale del Liri  si apre Venerdì 5 febbraio, alle ore 21, con la Commedia “MISERIA E NOBILTA’”, presso l’Auditorium “C. Baronio”, interpretata dalla Compagnia Teatrale “Riccardo Gulia” , formata dagli iscritti alla SOMS di Sora , reduci da ottimi successi in tutta la Provincia.

Come in un crescendo wagneriano, lunedì 8 febbraio , il palcoscenico del Carnevale si sposta presso Il Centro Commerciale La Selva , tradizionale partner ed estimatore del Carnevale Sorano , con una serie di attività corali e che danno l’esatta dimensione dell’evento.

Al mattino verranno posti in esposizione i lavori fatti presso le scuole del territorio sul tema “ Disegna il manifesto del Carnevale”, al migliore , l’Assessorato alla Cultura attribuirà un premio consistente in materiale didattico.

Nella tarda mattinata verranno esposti  nello stesso luogo i carri allegorici che rimarranno in esposizione fino al martedi quando muoveranno per partecipare alla parata , che sarà il momento culminante dell’evento.

Nel pomeriggio , grandi protagonisti gli studenti di tutti gli Istituti Comprensivi nel salone del Centro Commerciale La Selva.

A partire dalle ore 15, si esibiranno due orchestre di giovanissimi maestri , quella dell’Istituto Evan  Gorga  di Broccostella e la Giovane Orchestra del 3 Istituto Comprensivo di Sora,  avremo  Le Ragazze  Pon Pon  del 1 Comprensivo , Le C ioce Ballerine del 2 Comprensivo, si chiude con la discoteca per i ragazzi , ovviamente tutti in costume.

Finalmente siamo a martedì 9 , pioggia permettendo , altrimenti si replica domenica 14, alle ore 15, inizia la grande parata.

Le Associazioni Amici del Carnevale di Broccostella, Culturale via Napoli e Centro Sociale Canceglie hanno, in gran segreto, realizzato tre carri  di fattura artigianale rigorosamente in cartapesta e legno con movimenti meccanici frutto dell’esperienza dei carristi.

Alla sfilata parteciperanno i bambini degli asilo nido “A. Santucci” di Sora, Trilly di Broccostella e della Scuola dell’Infanzia Santa Giovanna Antida; i bambini del 2 Istituto Comprensivo di Sora, Gli Sbandieratori del 1 Comprensivo di Sora. La colonna sonora sarà a cura del Circolo Musicale “Città di Balsorano”.

Tanti i Gruppi mascherati, tra i quali si segnala quello dell’associazione “Iniziativa Donne”.

Presenta Ilaria Paolisso disturbata da un certo Meo Patacca.

BUON DIVERTIMENTO!

 

Share