SETTORE LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE
E’ stato pubblicato il 18 giugno, sull’albo on line dell’Ente, il progetto preliminare inerente “L’Adeguamento degli Impianti della Pubblica Illuminazione alla normativa in materia di sicurezza elettrica, inquinamento luminoso e risparmio energetico “
Il progetto preliminare approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 28/05/2015, atto n. 23, costituisce proposta organica dell’Amministrazione ed è sottoposta alla attenzione dell’intera cittadinanza, operatori di settori interessati e quant’altri, per le osservazioni. Le osservazioni che perverranno entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione, quindi entro e non oltre il 17 luglio, saranno esaminate dal Consiglio Comunale in apposita seduta. Entra nel vivo la prima fase dell’interessante iniziativa della Amministrazione che proseguirà con la successiva gara per l’individuazione del soggetto privato cui verrà affidata la Concessione del servizio. Infatti si rammenta che l’iniziativa prevede la Concessione, massimo per venti anni (minimo 15 anni, per l’attuazione dei lavori di cui al progetto (efficientamento e messa a norma), la gestione del servizio, la manutenzione e preliminarmente la progettazione definitiva ed esecutiva, il tutto a carico del soggetto privato a costo “zero” per l’Ente. Inoltre il progetto prevede anche il rifacimento della pubblica illuminazione sul Corso Volsci e l’estendimento con numero 120 pali della pubblica illuminazione in zone non servite attualmente. Il progetto dovrà assicurare inoltre il miglioramento funzionale globale della pubblica illuminazione ed il risparmio energetico, quest’ultimo di fondamentale importanza poiché finanzia l’intero progetto nell’arco della durata della concessione. Interessante la previsione nel progetto preliminare dei corpi illuminanti costituiti da nuove armature di nuova concezione a LED, di elevata efficienza luminosa da 160 lm/watt, minimo, e 4000°K (massimo) di temperatura di colore. Come detto gli interventi sono possibili mediante il ricorso all’opzione del FTT (Finanziamento Tramite Terzi), con l’impiego del risparmio energetico, mediante capitali di soggetti privati, anche in qualità di E. S. Co. – (Energy Service Company), che rientreranno dell’investimento iniziale effettuato, mediante l’introito derivante dalla “Rata di Ammortamento”, che rappresenta una vera e propria dilazione nel tempo, concessa all’Amministrazione Comunale, e che ripaga l’appaltatore attraverso il risparmio energetico conseguito. In definitiva il concessionario dovrà assicurare:
– la progettazione definitiva ed esecutiva, la realizzazione, il finanziamento mediante l’opzione del FTT, il collaudo e successiva gestione degli interventi di carattere impiantistico;
– la realizzazione entro 180 (centoottanta) giorni dalla stipula del contratto, di un censimento, dell’etichettatura dei pali;
– l’ attivazione di un numero verde gratuito per le segnalazioni dei cittadini e di un sito web per la gestione delle segnalazioni delle anomalie impiantistiche;
– la costituzione di una squadra di pronto intervento;
– l’onere per la fornitura dei servizi di “energy e project management” di commessa;
– la certificazione dell’intervento di cui al precedente punto, per l’eventuale accesso ai TEE;
– l’obiettivo dell’efficienza energetica e contenimento dei consumi energetici e dell’inquinamento luminoso nel rispetto delle prescrizioni della Legge della Regione Lazio n. 23 del 13/04/2000;
– la messa in sicurezza ed a norma, di tutti i n. 140 quadri di comando e controllo;
– l’effettuazione di interventi di riqualificazione globale, di potenziamento, di ammodernamento tecnologico e funzionale, di disfacimenti e ricostruzioni ex-novo dei complessi illuminanti in forte grado di obsolescenza;
– l‘ampliamento con n. 120 nuovi pali stradali a LED (minimo), da destinare a zone non servite attualmente dal servizio di pubblica illuminazione, nei siti di indicazione dell’A.C.;
– il posizionamento di n. 20 Proiettori per illuminazione Artistica e monumentale in siti indicati dall’A.C.;
– la riqualificazione della P.I. Su Corso Volsci nonchè tratti del lungoliri in centro abitato (Rosati- Mazzini – Della Monica- Cavour- Simoncelli) – Ponti di attrversamento al Liri
Tutti gli interventi previsti nel presente Progetto Preliminare in F.T.T., permetteranno di: garantire la sicurezza delle persone e delle apparecchiature dai pericoli elettrici, di migliorare la funzionalità e l’affidabilità dell’impianto di alimentazione elettrica, di adeguare le prestazioni illuminotecniche dell’impianto, di migliorare il comportamento energetico dell’impianto diminuendo i consumi di energia elettrica, e, ancora valorizzerà, sotto il profilo estetico e funzionale, l’intero territorio con indubbi benefici che andranno a ricadere positivamente sull’intera cittadinanza.
Quanto agli importi.
E’ stata condotta la verifica economico finanziaria effettuata analizzando le singole componenti del canone futuro, in relazione alla somma annua di € € 611.298,07, posta a base di gara, inferiore alla spesa storica pari ad € 637.000,00. e con l’inclusione nell’iniziativa della riqualificazione della illuminazione del centro storico (Corso Volsci) e l’ampliamento con n. 120 punti luce oltre n. 20 punti luce di tipo artistico. Gli investimenti invece ammontano ad € 2.503.468,30.
Il canone a base di gara sarà soggetto a ribasso, cosi pure la durata della concessione che potrà essere al minimo di 15 anni.
Il progetto è stato redatto dall’U.T.C. dell’Ente a seguito di approfondimenti particolareggiati sulla delicata problematica e prendendo anche a riferimento modelli consolidati per l’approccio alla complessa problematica reperibili sulla base di esperienze di altri Enti.
Per tutti i chiarimenti del caso, gli interessati, potranno far riferimento agli uffici del V settore, Ing. Luigi Urbani, Dirigente del Settore, tel 0776828211, al RUP Geom. Govanni Di Carlo 0776828642 ed al Progettista Arch. Gaspare Vinciguerra 0776828665.
Di seguito il progetto preliminare
avviso_progetto_impianti_pubblica_illuminazione
tav_002_relazionetecnicastatofatto
tav_003_relazionetecnicastatoprogetto
tav_004_relazionetecnicoeconomica
tav_005_tabellariepilogativalamopade_sf_sp
tav_006_elencoubicazionequadri (1)
tav_006_elencoubicazionequadri
tav_008_auditpreliminare_analisienergetica_sf_sp
tav_010_stimadimassimaintervento
tav_011_studioimpattoambientale
tav_013_particolaricostruttivi
tav_017_primeindicazionisicurezza
tav_019_capitolatospecialeappalto
tav_020_000_planimetriageneraleinterventi
tav_020_01_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_02_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_03_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_04_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_05_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_06_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_07_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_08_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_09_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_010_planimetriastatoattualeimpianti
tav_020_011_planimetriastatoattualeimpianti